Ottava Edizione della Mostra sulla Storia dei Diritti Umani nella Salute Mentale
La splendida cornice del Palazzo della Luce, situato in Via Antonio Giuseppe Bertola 40 a Torino, ospiterà l’Ottava Edizione di un’importante iniziativa culturale dedicata alla storia dei diritti umani nel campo della salute mentale.
La mostra offre un viaggio attraverso le tappe fondamentali della storia dei diritti umani nella psichiatria, dai suoi albori fino ai giorni nostri. Il percorso espositivo affronta tematiche cruciali come:
- Gli orrori dei lager nazisti e dei gulag sovietici;
- L’introduzione degli esperimenti di psicochirurgia e elettroshock;
- La Riforma Basaglia degli anni ’70;
- Le più recenti tendenze socio-terapeutiche.
Grazie a un allestimento completamente rinnovato, arricchito da supporti multimediali in diverse lingue, la mostra risulta accessibile a un pubblico sempre più ampio, compresi i visitatori stranieri. Documenti storici, fotografie, audiovisivi e quadri sinottici accompagnano il pubblico nella comprensione di un tema di grande rilevanza sociale.
Quest’anno, l’esposizione si arricchisce con la mostra fotografica “La gente di Collegno”, realizzata nel 1979 dal fotografo torinese Enzo Ricci su incarico del Consiglio Regionale del Piemonte. Il progetto documenta lo stato dell’Ospedale Psichiatrico di Collegno e le condizioni dei suoi degenti subito dopo l’entrata in vigore della Legge Basaglia.
La mostra sarà accompagnata da una serie di eventi di approfondimento:
- Inaugurazione della Mostra Documentario-Fotografica
📅 3 marzo 2025, ore 18:00 - Proiezione del film “Prendimi l’anima” di Roberto Faenza
📅 7 marzo 2025, ore 9:30 - Proiezione del docufilm “Fate la storia senza di me” con il regista Mirko Capozzoli
📅 10 marzo 2025, ore 10:00 - Proiezione del film “Folle d’amore – Alda Merini” di Roberto Faenza
📅 12 marzo 2025, ore 10:00 - Convegno: Psichiatria e diritto sociale
📅 14 marzo 2025, ore 9:00