Matteo Garrone celebrato a Torino: film in pellicola, mostra fotografica e incontri con il pubblico
Un ambizioso progetto di valorizzazione e conservazione del cinema di Matteo Garrone prende forma a Torino grazie alla collaborazione tra il Museo Nazionale del Cinema e la Cineteca di Bologna, con il sostegno di SIAE e Rai Cinema. Il cuore dell’iniziativa è il film recording su pellicola 35mm degli ultimi quattro film del regista romano – Il racconto dei racconti, Dogman, Pinocchio e Io Capitano – un’operazione curata dal rinomato laboratorio L’Immagine Ritrovata.
In occasione di questo importante lavoro di preservazione, il Museo Nazionale del Cinema propone una retrospettiva completa dedicata a Garrone, proiettata interamente in pellicola al Cinema Massimo dal 2 al 30 maggio 2025. La rassegna, già accolta con entusiasmo a Bologna, arriva a Torino insieme a una mostra che intreccia cinema e arte visiva.
Ad anticipare la rassegna, la cancellata storica della Mole Antonelliana ospita la mostra Io Capitano. Foto dal set, curata dal Museo Nazionale del Cinema e visitabile fino al 29 giugno 2025. L’esposizione raccoglie 14 scatti intensi della fotografa Greta De Lazzaris, che raccontano i momenti più significativi delle riprese di Io Capitano, offrendo uno sguardo ravvicinato sull’odissea dei protagonisti Seydou e Moussa.
“A trent’anni dalla presentazione di Terra di mezzo al Festival Cinema Giovani, siamo felici di ritrovare Matteo Garrone a Torino – afferma Carlo Chatrian, direttore del Museo Nazionale del Cinema – per ripercorrere una carriera che ha sempre mantenuto uno sguardo sensibile verso i margini della società, con opere che mescolano realtà e immaginazione. Questa retrospettiva, seppur attesa da tempo, arriva in concomitanza con un progetto di conservazione che riflette sul valore della memoria nell’era digitale.”
Giovedì 8 maggio sarà interamente dedicato al regista. In mattinata, Garrone incontrerà gli studenti al Museo Nazionale del Cinema e inaugurerà ufficialmente la mostra fotografica alla Mole. Nel pomeriggio, alle ore 17:00 al Cinema Massimo, dialogherà con Carlo Chatrian in un incontro aperto al pubblico, seguito dalla proiezione di Pinocchio alle ore 18:00.
“Sono molto felice che questa retrospettiva approdi al Museo del Cinema di Torino – ha commentato Garrone – perché il pubblico potrà finalmente vedere i miei film in versione pellicola.”
La giornata si concluderà con una visita a Settimo Torinese, dove Garrone scoprirà Una Carovana per Io Capitano, una mostra itinerante realizzata da Cinemovel Foundation in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, Film Commission Torino Piemonte e numerose realtà locali. Il progetto porta il messaggio del film nelle comunità, coinvolgendo enti del territorio e promuovendo un dialogo attivo attorno ai temi dell’opera.