La Clitennestra al Teatro Carignano
Il debutto al Teatro Carignano, alle 19.30 di martedì 28 novembre 2023, sarà un’esperienza unica con “Clitennestra”, tratto dal romanzo “La casa dei nomi” di Colm Toibin e adattato per la scena da Roberto Andò. Il cast, guidato da Isabella Ragonese, comprende talentuosi interpreti come Ivan Alovisio, Arianna Becheroni, Denis Fasolo, Katia Gargani, Federico Lima Roque, Cristina Parku e Anita Serafini.
Questo adattamento, in collaborazione con il Teatro di Napoli e il Teatro Nazionale Campania Teatro Festival, porterà il pubblico in un viaggio nelle epiche vicende della casa di Atreo, offrendo ai personaggi una profondità psicologica e motivazioni contemporanee. Clitennestra, incarnata da Isabella Ragonese, non è solo la regina del mito con rancori antichi ma una figura complessa, con un potere moderno e un fascino inquietante. Roberto Andò, il regista, ha trovato un’emozione straordinaria nel romanzo di Toibin. Lì ha intravisto la possibilità di portare sul palcoscenico uno dei personaggi più imponenti della letteratura, Clitennestra. Una donna spesso rappresentata come l’opposto di Penelope, una figura infedele e assassina. Tuttavia, Toibin restituisce umanità a questa figura epica, mostrando un lato più sfaccettato, moderno e affascinante.
Andò spiega che l’interesse per questo testo nasce dall’approccio di Toibin alla tragedia, con un’esplorazione dei dolori e delle perdite umane, in particolare di donne sole che portano il peso di un trauma. Isabella Ragonese, un’attrice capace di modulare i toni complessi, darà vita a una Clitennestra emotivamente intensa ed empatica. Il Teatro Carignano ospiterà lo spettacolo dal 28 novembre al 3 dicembre. Gli orari delle rappresentazioni variano da martedì a giovedì e sabato alle 19:30, mercoledì e venerdì alle 20:45 e la domenica alle 16:00. Una pièce che promette di far rivivere con forza e modernità i miti antichi su uno dei personaggi più controversi della storia letteraria.