Artissima 2022, l’arte contemporanea fuori dalla GAM
Dal 4 al 6 novembre 2022 arriva a Torino la 29° edizione di Artissima Internazionale d’Arte Contemporanea, l’unica fiera in Italia esclusivamente dedicata all’arte contemporanea, riconosciuta a livello internazionale per l’attenzione dedicata alle pratiche sperimentali e per essere un valido trampolino di lancio per artisti emergenti e gallerie di ricerca, e sarà ospitata presso l’Oval.
La galleria come al solito, grazie alla sua capacità di attirare artisti da tutto il mondo, sarà divisa in quattro sezioni consolidate:
- Main Section: dedicata ad una selezione delle gallerie più rappresentative del panorama artistico mondiale
- New Entries: dedicata alle gallerie emergenti sulla scena internazionale
- Monologue/Dialogue: riservata alle gallerie emergenti e/o con un approccio sperimentale che intendono presentare uno stand monografico o un dialogo tra i lavori di 2 artisti
- Art Spaces & Editions: uno spazio per gallerie specializzate in edizioni e multipli di artisti, librerie, project space e spazi no profit
Oltre a queste quattro sezioni consolidate ce ne saranno tre curate, arricchite dalla selezione di 174 gallerie provenienti da 4 diversi continenti:
- Disegni
- Present Future
- Back to the Future
Tema di quest’anno è Trasformative Experience, concetto elaborato dalla filosofa americana L. A. Paul nell’omonimo saggio pubblicato nel 2014, dove sostiene che un’esperienza trasformativa può radicalmente cambiare la persona che la vive, mettendone in crisi le aspettative prefigurate a livello razionale e aprendo prospettive ignote.
Saranno poi quattro anche i premi previsti per questa manifestazione il Premio illy Present Future, il Premio FPT for Sustainable Art, il Premio VANNI occhiali #artistroom ed il Premio Tosetti Value per la fotografia. Tutti questi premi saranno ovviamente assegnati secondo criteri di oggettività da una giuria internazionale.
E poi ancora tanti progetti speciali, per la prima volta diffusi all’interno di tutta la città, grazie alla collaborazione con la Fondazione Torino Musei, con il Main Partner Intesa Sanpaolo ed il Gruppo UNA.
Artissima è anche Digital, integrando l’innovazione tecnologica nella produzione e nella fruizione culturale, per confermare e amplificare l’esperienza digitale della fiera tramite le piattaforme artissima.art e Artissima Voice Over.
I biglietti sono acquistabili online da questo link al prezzo di 18€, scontato a 15€ per il ridotto, mentre la visita è gratuita per i bambini fino ad 11 anni.
Edoardo Valle